

IL FANTASMA DI CANTERVILLE per i teatri della cupa - 28 luglio
28 LUGLIO ore 20:30 | NOVOLI > Teatro Comunale
IL FANTASMA DI CANTERVILLE liberamente ispirato all’omonimo racconto di Oscar Wilde
DI E CON Angela De Gaetano
REGIA DI Tonio De Nitto
MUSICHE ORIGINALI Paolo Coletta
VOICE OVER Roberto Latini
SCENE Porziana Catalano
ASSISTENTE SCENOGRAFA Silvia Giancane
LUCI Davide Arsenio
TECNICO Graziano Giannuzzi
COSTUMI Lapi Lou
COLLABORAZIONE AL MOVIMENTO Annamaria De Filippi Virginia, una ragazza sensibile e generosa, va ad abit


PALOMA ai teatri della cupa - lunedì 26 luglio ore 20.00
Per la prima volta al Teatro comunale di Novoli in occasione del Festival I teatri della cupa lunedì 26 LUGLIO alle ore 20:00 presentiamo in veste definitiva PALOMA, BALLATA CONTROTEMPO uno spettacolo di Factory compagnia transadriatica e Teatro Koi, da un’idea di Michela Marrazzi, con Michela Marrazzi e Rocco Nigro, drammaturgia e regia Tonio De Nitto, cura dell'animazione Nadia Milani, musica Mattia Manco/Rocco Nigro, puppet Michela Marrazzi
elementi di scena Simone Tafu


HUBU RE ritorna a Matera, San Vito, Novoli e Ostuni
Con grandissimo gaudio annunciamo il ritorno di HUBU RE
spettacolo inclusivo divertente e coinvolgente
tratto da Ubu roi di Alfred Jarry
regia di Tonio De Nitto
assistente alla regia Fabio Tinella La compagnia dei #palotini si è nuovamente riunita, giungendo dalla #Grecia e dal #Salento, per partire in un piccolo #tour in #Puglia e #Basilicata.
Ecco le tappe! ► martedì 20 luglio a #Matera, ospiti del festival "Nessuno resti fuori" organizzato dal gruppo IAC ► mercoledì 21


I TEATRI DELLA CUPA Festival - settima edizione 23-31 luglio 2021
La VII edizione nasce per tenere assieme, ricucire appunto, i legami e gli appuntamenti che questo tempo ha lasciato sospesi, in attesa dell’incontro. Come e più di sempre il festival vuole essere un’occasione unica per ritrovarsi intorno al rito teatrale, ricreare quella festa che riunisce, in un momento particolare dell’anno, artisti, operatori e pubblici, senza trascurare importanti occasioni di riflessione, momenti di gioco e formazione per i più piccoli, presentazioni di


RACCONTI DI COMUNITA' a Tricase Porto una performance per raccontare il territorio
Un paesaggio è anche l'espressione di una relazione tra l'uomo e un luogo. I luoghi ci colpiscono, sedimentano in noi emozioni, storie. Raccontare un luogo è anche inevitabilmente raccontare lo sguardo di chi lo attraversa. Nella prima fase della nostra ricerca nei mesi scorsi, abbiamo incontrato cittadini, villeggianti, associazioni del territorio cercando di raccogliere le storie, i ricordi e le emozioni che il luogo ha generato nell’immaginario di chi lo ha vissuto. Ora, a
Il fantasma di Canterville visto da Mario Bianchi su eolo-ragazzi.it
Prima o poi, saltabeccando tra letteratura e teatro, è facilissimo incontrare “Il fantasma di Canterville” il gustosissimo racconto umoristico scritto da Oscar Wilde nel 1887, vera e propria divertente parodia delle storie di fantasmi, ma non solo, anche metafora un po' impudente della differente civiltà di due mondi che parlano apparentemente la stessa lingua. Al centro della trama vi sono le vicende della famiglia americana degli Otis, classica rappresentante della benestan


IL BORGO E IL MARE
Giunge al termine il progetto il Borgo e il mare promosso da comune di Tricase, Regione Puglia e Città fertile che ci ha visto coinvolti in questi mesi dandoci la possibilità di esplorare il territorio compreso tra Tricase Porto e Marina Serra conducendo una serie di interviste e ricerche per costruire una narrazione di questi luoghi e chi di li abita. Da queste ricerche è nata la performance site specific itinerante RACCONTI DI COMUNITA' ideata da Tonio De Nitto e Fabio Ti
Imperdibile Canterville nel Tempio di San Sebastiano
MANTOVA, 02 lug. - Quel che impressiona della versione del Fantasma di Canterville di Oscar Wilde portato in scena giovedì, in replica questa sera alle 21 nel Tempio di San Sebastiano nell'ambito della rassegna Segni d'Estate dalla compagnia Factory, è la capacità dell'attrce Angela De Gaetano - anche autrice della riduzione teatrale - di interpretare e caratterizzare i molti personaggi presenti nell'originale versione di Wilde. Una performance davvero notevole quella dell'at