top of page

SCENARI ACCESSIBILI

cartolina.jpg

Scenari Accessibili

progetto per favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo

da parte di artiste e artisti con disabilità

 

SCENARI ACCESSIBILI  è un progetto vincitore dell’Avviso pubblico per favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste e artisti con disabilità 2024/2025 finanziato dal Ministero della Cultura. 

 

Una progetto con diversi obiettivi: 

- valorizzare il talento di artiste e artisti con disabilità,  mettendo il luce il loro percorso di formazione e di crescita;

- formare operatrici e operatori teatrali sul tema dell’accessibilità;

- adeguare gli spazi e i materiali di comunicazione in modo che siano accessibili anche ad un pubblico di persone neurodivergenti e con disabilità sensoriali;

- sensibilizzare il pubblico e avvicinarlo a spettacoli con artist* disabili; 

 

Nell’ambito dell’Avviso pubblico per favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste e artisti con disabilità 2024 finanziato dal Ministero della Cultura, Factory Compagnia Transadriatica ha proseguito il proprio impegno nella promozione di una cultura dello spettacolo dal vivo realmente inclusiva, sostenendo la circuitazione e la produzione di spettacoli che valorizzano la presenza artistica di interpreti con disabilità e l’accessibilità per il pubblico con bisogni specifici.  Da novembre 2024 a novembre 2025 andranno in scena gli spettacoli:​ (H)amleto,

Peter Pan e Diario di un brutto anatroccolo, tre produzioni di Factory Compagnia Transadriatica pensate per essere accessibili. 

​

 

I teatri che ospiteranno gli spettacoli della rassegna avranno a disposizione: 

  • una formazione rivolto al proprio personale che si pone l'obiettivo di capacitare le strutture e fornire le competenze necessarie per mettere in atto azioni che facilitino e incentivino l'accesso e la partecipazione del pubblico neurodivergente o con disabilità sensoriale, cognitiva, motoria allo spettacolo dal vivo;

 

  • uno spazio di decompressione (relaxed room) che permetta al pubblico neurodivergente di avere un luogo sicuro, calmo e tranquillo, dove rilassarsi prima, dopo e se necessario anche durante lo spettacolo;

 

  • accessibility kit a disposizione del pubblico composto da dispositivi di facilitazione come: cuffie antirumore, occhiali oscuranti, giocattoli sensoriali antistress per lo stimming, social stories dello spettacolo tradotte in CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa)

 

  • materiali utili alla fruizione da parte di un pubblico con bisogni specifici in formato digitale;

 

  • video di presentazione del cast degli spettacoli, con la segnalazione di eventuali cambi di costume, ruolo o di ambientazione che possano avere un impatto importante (sottotitolato per non udenti); per le video presentazioni degli spettacoli richiedere alla mail: tour@compagniafactory.com

 

  • mappa visuale all’ingresso del teatro con l’indicazione della posizione dei luoghi utili per il pubblico all’interno dello spazio (toilette, relaxed room, dispositivi, infopoint…)​​​

(H)AMLETO

(H)amleto rappresenta il culmine della ricerca di Factory su teatro e disabilità: un’indagine sul corpo e sul linguaggio “non conformi” attraverso la tragedia shakespeariana. Un gruppo misto di attori con e senza disabilità esplora il senso dell’esistenza e del “to be” di Amleto, dando voce a una nuova forma di identità. Il testo, scritto da Fabrizio — autore e attore con sindrome di Down — nasce da pensieri e lettere che fondono persona e personaggio in una lingua essenziale e poetica. Factory, attiva dal 2016 nel Teatro Sociale d’Arte, ha realizzato spettacoli come Diario di un brutto anatroccolo, Peter Pan e Hubu Re, progetti che uniscono inclusione, sperimentazione e riconoscimento internazionale.

 

Lo spettacolo accessibile a persone cieche e ipovedenti tramite audiodescrizione sarà ospite​ l'8 Febbraio 25 al Teatro Herberia, Rubiera (RE),  il 10 e 11 Febbraio 25 al Teatro Franco Parenti di Milano, 8 e 9 Novembre 25 al Teatro Excelsior Carmelo Bene di  Campi Salentina (LE), il 12 Novembre 25 al Teatro Piccinni di Bari, il 27 Novembre 25 al Nuovo Teatro Verdi, Brindisi.

(H)amleto1 copia.jpg
diario di un brutto anatroccolo 3 - foto di Eliana Manca.jpg

DIARIO DI UN BRUTTO ANATROCCOLO

Diario di un brutto anatroccolo, spettacolo storico della compagnia, ispirato alla fiaba di Andersen, con in scena la danzatrice con la sindrome di Down Francesca De Pasquale.

 

Lo spettacolo accessibile a bambine e bambini neuro divergenti e nello spettro dell’autismo sarà ospite il 15 e 16 Febbraio 25 del Teatro Franco Parenti di Milano e il  16 Novembre 25 al  TeatrOreno di  Vimercate (MB).

PETER PAN

Peter Pan è una storia sull’assenza e sul vuoto lasciato da un’infanzia perduta, sull’inseguimento di un tempo che sfugge e sul desiderio di crescere senza dimenticare chi si è stati. Ispirato alle opere di J. M. Barrie, il racconto esplora il confine tra sogno e realtà, tra vita e morte, attraverso il simbolo di Neverland: uno spazio interiore dove sopravvive ciò che gli adulti dimenticano. Wendy rappresenta il passaggio all’età adulta, la ricerca di equilibrio tra il restare bambini e il diventare grandi. Con lo stesso ensemble di Diario di un brutto anatroccolo, Factory mette in scena un viaggio poetico sulla crescita, dove sogno, vita e morte si intrecciano come un’unica, grande avventura.

 

Lo spettacolo accessibile a bambine e bambini neuro divergenti e nello spettro dell’autismo sarà ospitato il

20 e 21 Novembre 24 a La Città del Teatro di  Cascina (PI), il 12 e 14 Gennaio al  Teatro Carmelo Bene di Campi Salentina (LE) 

07112019-10.jpg

PARTNER DI PROGETTO
 

Scenari accessibili è un progetto realizzato da factory compagnia transadriatica in collaborazione con Fondazione Sipario Toscana, ArteVOX Teatro, Puglia Culture e Teatro Franco Parenti con il sostegno del Ministero della Cultura

© 2022 Associazione Culturale Factory Compagnia Transadriatica

  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • YouTube - Black Circle
bottom of page