FACTORY
compagnia transadriatica
Factory compagnia transadriatica nasce nel 2009 come associazione culturale ad opera di Tonio De Nitto, Paola Leone, Anna Miccolis e Fabio Tinella e dal 2010 svolge l’attività di produzione di spettacoli multidisciplinari, realizza progetti di cooperazione internazionale, progetti di teatro sociale; maturando prestigiose esperienze con azioni nate nel territorio salentino ed esportate in Italia e all’estero, partecipando ad importanti festival come il Fringe di Edimburgo, RomaEuropa Festival, Teatralia di Madrid e portando le proprie creazioni in Paesi come Belgio, Francia, Galles, Hong Kong, Inghilterra, Iran, Montenegro, Olanda, Romania, Spagna, Svizzera, Tunisia, Turchia.
​
Dal 2021 è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù.
​
A marzo 2022 diventa un’impresa sociale.
​
Le produzioni di Factory abbracciano la prosa e il tout public e i molti linguaggi della scena spaziando dal teatro d’attore alla narrazione, dal teatro danza al teatro di figura.
Dal 2016 Factory compagnia transadriatica favorisce l’accessibilità di persone con disabilità nello spettacolo dal vivo, attraverso produzioni teatrali, laboratori teatrali inclusivi ed azioni di accessibilità nell’attività di programmazione.
LA PRODUZIONE TEATRALE
Nel 2011, nell’ambito della Residenza Teatrale «Teatri Abitati» allestisce lo spettacolo Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, con attori italiani e stranieri. Lo spettacolo viene scelto per inaugurare la vetrina Puglia in scena presso il Teatro Elfo-Puccini di Milano e per tre stagioni viene accolto felicemente in tanti teatri italiani sino alla sua ultima recita al Teatro Nazionale di Skopje nel 2016.
Con Romeo e Giulietta nel 2012 inizia la collaborazione con il drammaturgo Francesco Niccolini che cura traduzione e adattamento. In questa produzione sono coinvolti anche attori che provengono da altre compagnie attive sul territorio. È questo lo spettacolo che apre le porte alla compagnia nelle programmazioni dei circuiti teatrali e dei teatri comunali.
Dello stesso anno è anche Cenerentola spettacolo di teatro-danza tout public co-prodotto da Tir danza, col quale la compagnia è ospite al Fringe Festival di Edimburgo, in Svizzera, Spagna e Tunisia, riscuotendo grande successo di critica e di pubblico.
Nel 2015 con il debutto de La bisbetica domata continua la collaborazione con il drammaturgo Francesco Niccolini e lo spettacolo è ospite al teatro India di Roma e al Festival ‘Primavera dei teatri’ di Castrovillari e resta attivo nel repertorio della compagnia.
Dal 2016 l’indagine sulla diversità portata avanti dalla compagnia trova ulteriore verità nell’incontro con la disabilità: Factory sperimenta la creazione di spettacoli con ensemble artistici di disabili e non, producendo il Diario di un brutto anatroccolo, il secondo spettacolo tout-public co-prodotto con TIR danza di Modena, che ancora una volta coniuga il teatro e la danza. Protagonista è la danzatrice Francesca De Pasquale, portatrice di sindrome di Down. Dopo varie tournée internazionali (in Francia, Romania, Spagna, Svizzera, Montenegro e Iran) lo spettacolo vince nel 2017 il Premio della Giuria città di Kotor e il Premio miglior interprete per Francesca De Pasquale al XXV Kotor Festival of Theatre for Children in Montenegro.
Nello stesso anno ad Hamedan, in Iran, al XXIV International Festival for Children and Youth theatre, lo spettacolo vince ben sette tra più prestigiosi premi del festival: best performance, best music a Paolo Coletta, best stage designer a Roberta Dori Puddu, best actor a Luca Pastore, best actress in a leading role a Francesca De Pasquale, best playwright e best director a Tonio De Nitto.
La delusione portata dall’esclusione dal riconoscimento ministeriale accompagna, nel 2018, il debutto e lo spirito della nuova produzione: Il Misantropo di Molière, spettacolo corale raffinato e pungente con l’adattamento drammaturgico di Francesco Niccolini.
Nel 2019, con lo stesso ensemble del Diario di un brutto anatroccolo, produce lo spettacolo tout public Peter Pan, coprodotto dalla Fondazione Sipario Toscana, con la collaborazione drammaturgica di Riccardo Spagnulo e le coreografie di Barbara Toma. La tournée dello spettacolo, in Italia e all’estero viene bloccata dalla Pandemia. Nel 2021 lo spettacolo riprende il suo tour ed è ospite, con successo, nella programmazione del prestigioso Romaeuropa festival e in moltissimi teatri italiani.
Sempre nel 2019, grazie al progetto di cooperazione internazionale “Cross the gap” Interreg Italia- Grecia la compagnia mette in scena lo spettacolo Hubu re, dal capolavoro di Alfred Jarry Ubu roi, con 12 attori italiani e greci, disabili e non, che nel 2020-21 realizza una tournée in Puglia e Basilicata.
Nel 2019 produce lo spettacolo Corri Dafne!, con l’attrice Ilaria Carlucci.
​
Nel 2020 con lo spettacolo Mattia e il nonno interpretato da Ippolito Chiarello vince il prestigioso Premio Eolo come miglior spettacolo dell’anno per le nove generazioni. «per aver proposto con estrema poesia e delicatezza, traendolo dal libro omonimo di Roberto Piumini, il tema della morte, cosìÌ€ spinoso da offrire al pubblico dei ragazzi». Nel 2020 hanno debuttato altre due produzioni teatrali della compagnia Paloma, ballata controtempo, spettacolo di teatro di figura di rara poesia e intensità con Michela Marrazzi e Rocco Nigro e Il Fantasma di Canterville quasi un melologo ironico e sorprendente tratto dal racconto di Oscar Wilde e attarversato dall’istrionica attrice Angela De Gaetano.
​
Nel 2021 Paloma, ballata controtempo vince il Premio Eolo menzione speciale per il teatro di figura.
​
Nel 2021 debutta con una nuova coproduzione con Fondazione Sipario Toscana, Hamelin, con Fabio Tinella, ispirato alla fiaba “Il Pifferaio magico” dei fratelli Grimm che diventa una riflessione immaginifica e profonda sul ruolo dell’artista nella società, spettacolo che nel 2022 sarà ospite del prestigioso Romaeuropa Festival.
A maggio 2023 Hamelin vince il Premio Eolo 2023 come miglior spettacolo dell’anno per le nove generazioni e il premio Festeba a Ferrara.
​
Nel 2023, hanno debuttato le nuove produzioni Piccolo Sushi spettacolo di figura con Michela Marrazzi e Ballata per la Kater i Rades dedicato alla tragedia del ‘97 dell’imbarcazione albanese Kater i rades scritto da Giargia Salicandro con la musica dal vivo di Redi Hasa.
Sempre nel 2023 produce (H)amleto, dove un gruppo misto di attori con e senza disabilità esplorano le possibilità espressive di un testo riscritto da una persona con la sindrome di Down.
​
Dal 2017 Factory accompagna e sostiene nella produzione e circuitazione artisti come Meridiani Perduti e Angela De Gaetano che realizzano gli spettacoli, Revolution, Torno Subito, Stoc ddò, La stanza di Agnese con Sara Bevilacqua (premio Eolo miglio attrice 2024) e Bocche di dama e Oliver Twist con Angela De Gaetano.
​
Ad oggi Factory sta programmando le tournée, in Italia e all’estero, per i seguenti spettacoli: Mattia e il nonno, Paloma, ballata controtempo, Diario di un brutto anatroccolo, Peter Pan, Corri Dafne!, Hamelin, Il Fantasma di Canterville, Piccolo Sushi, La bisbetica domata, Ballata per la Kater i Rades e (H)amleto.
​
TEATRI, PROGRAMMAZIONE RASSEGNE E FESTIVAL
Dal 2010 al 2012 è residente al teatro comunale di Nardò come giovane compagnia e realizza lì le prime produzioni teatrali e, per tre edizioni, il progetto Nardò in movement, una vera e propria festa della danza urbana, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Dal 2012 è compagnia residente al Teatro Comunale di Novoli dove collabora alla creazione e alla promozione delle stagioni teatrali con il Teatro Pubblico Pugliese.
Nel 2015 assieme alla compagnia Principio Attivo teatro crea a Lecce KIDS festival internazionale del teatro e delle arti per le nuove generazioni e si aggiudica con la compagnia Principio attivo teatro il bando «Teatri Abitati» per attivare la residenza teatrale presso il Teatro Comunale di Novoli, dove è tuttora residente. Nello stesso anno nasce anche il Festival I teatri della Cupa dedicato alla scena contemporanea e subito divenuto anche una festa della comunità teatrale pugliese, che qui presenta le proprie produzioni e frequenta le assemblee della parola con numerosi operatori del settore.
Dal 2019 fa parte del progetto TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese, costituito da raggruppamento di 5 compagnie che hanno fatto dei teatri che “abitano”, dei poli teatrali inseriti nel dialogo nazionale delle residenze artistiche.
TEATRI DEL NORD SALENTO
Dal 2020 cura il progetto Teatri del Nord Salento finanziato dalla Regione Puglia. Partendo dai bisogni di piccole comunità del nord Salento, Factory ha creato una rete che mette insieme più comuni e spazi teatrali cercando di offrire proposte culturali (rassegne teatrali, formazione teatrale ed altre attività collaterali) nei comuni di Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Novoli e Trepuzzi attraverso azioni di promozione, formazione e programmazione teatrale. Una rete di contenitori, bisogni di comunità e idee, un presidio di comunità, “un cantiere politico e poetico” per favorire un lavoro più capillare sul territorio e per costruire una visione comune di proposta culturale e artistica che punta a coinvolgere nel modo più ampio possibile le comunità.
PROGETTI SULLA MEMORIA COLLETTIVA/ NARRAZIONI DI COMUNITA’
Dal 2013 Factory si dedica ad un intenso lavoro sul recupero della memoria collettiva con il progetto TRIP: un format che racconta i territori; un altare votivo su cui venticinque candele custodiscono racconti su luoghi, tradizioni, colori, sapori, personaggi illustri. Trip è teatro partecipato, entra nelle comunità e con la pratica del baratto teatrale fa emergere la memoria collettiva valorizzando l’identità territoriale.
Nel 2013 nasce l’altarino TRIP - viaggio nel Salento tra Santi e fanti
Nel 2014 nasce l’altarino TRIP - ACCADE A VIA LEUCA, nell’ambito di un progetto di Rigenerazione Urbana del Quartiere Leuca di Lecce. Un laboratorio/baratto teatrale per raccontare storie del quartiere attraverso un processo partecipativo diffuso, teso alla costruzione di un altare custode della memoria, aperto nella sua fase finale non solo agli abitanti dello stesso, ma a tutto il pubblico.
Nel 2016 nell’ambito del progetto SAC Porta d’Oriente nasce l’altarino TRIP - PORTA D’ORIENTE contenente storie legate al Basso Salento con un intenso progetto di raccolta e disseminazione delle stesse nei tanti comuni della zona interessata.
Nel 2018 in collaborazione con il Comune di Lecce, nasce l’altarino TRIP AL MARE dedicato alla narrazione della memoria collettiva delle marine leccesi.
​
Dal 2013 ad oggi sono nati 4 diversi altarini juke boxe, 4 raccolte di storie (più di 100) dedicate al territorio salentino o a contesti specifici come nel caso del quartiere Leuca di Lecce. Nel corso del tempo la ricerca attorno alla memoria collettiva si è arricchito con l’aiuto di molti collaboratori (studiosi, ricercatori, esperti) che hanno scritto alcune storie e grazie ad alcuni spettatori che hanno suggerito e, in alcuni casi, donato con grande generosità materiali per nuovi racconti.
​
Nel 2016 con il progetto BELLI DA MORIRE, in collaborazione con il FAI e gli alunni del Liceo scientifico “De Giorgi” di Lecce, Factory ha attivato un laboratorio/baratto teatrale che facesse emergere le storie di luoghi e personaggi legati al Cimitero monumentale di Lecce. Un percorso di conoscenza e di riscoperta di un luogo straordinario, di personaggi ed episodi che ritornano in vita e si raccontano.
​
Nel 2021 partendo dalla metodologia di ricerca del laboratorio/baratto realizza a Tricase Porto la performance RACCONTI DI COMUNITA’. Un processo di narrazione partecipata e una performance itinerante, nata all'interno del progetto di riqualificazione del paesaggio costiero "Tricase borgo di mare e di terra", con l’obiettivo di raccontare un territorio, i suoi abitanti e i suoi sogni.
​
Nel 2022, Zoom Culture commissiona la realizzazione dell’audioguida NERO’ sulla memoria collettiva delle Pozzelle di Pirro del Comune di Zollino.
PROGETTI SPECIALI
​Nel 2018 è partner del progetto Knos Orchestra senza confini promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della Gioventù. In questo progetto, in collaborazione con gli Sprar di Lecce e Campi, realizza un laboratorio teatrale con giovani italiani e richiedenti asilo, e lo spettacolo finale Uccelli di Aristofane.
Con il progetto Cross the gap (Interreg Grecia-Italia), tra il 2018 e il 2021, ha posto al centro del suo operato la disabilità e l’accessibilità promuovendo seminari, un convegno nazionale sulle buone pratiche del teatro e disabilità, una training session per operatori di teatro sociale, un focus su spettacoli con artisti disabili, la pubblicazione del libro Cross the gap e il sopracitato spettacolo Hubu re rappresentato in Italia e in Grecia.
Dal 2021 con il progetto ministeriale Boarding pass entra nella rete Chain reaction ed inserisce i propri festival nel contesto internazionale, visitando i principali showcase internazionali e ospitando nel festival kids operatori e artisti internazionali.
​​
STAFF
Oltre a Tonio De Nitto e Fabio Tinella e a tutti gli attori e collaboratori artistici degli spettacoli, il nucleo organizzativo di Factory si regge oggi grazie alla cura di Benedetta D'Elia, Elisa Giacovelli, Giovanna Sasso, Carmen Ines Tarantino, Francesca Vetrano e all’amministrazione di Emanuela Carluccio e Antonio Miccoli.
​
LE PRINCIPALI ATTIVITA'
LA PRODUZIONE E CIRCUITAZIONE DI SPETTACOLI TEATRALI
LA GESTIONE DI TEATRI
ORGANIZZAZIONE DI FESTIVAL E RASSEGNE
LA FORMAZIONE TEATRALE, L’IDEAZIONE E CONDUZIONE DI LABORATORI DI TEATRO SOCIALE
LA PROMOZIONE DI ATTIVITA’ CULTURALI
SERVIZI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO (Ufficio stampa, promozione, produzione esecutiva)
E’ membro di
Distretto Produttivo della Puglia Creativa,
Assitej Italia
CreSco.
LO STAFF
TONIO DE NITTO
regista, Direttore artistico
FABIO TINELLA
attore
GIOVANNA SASSO
segreteria organizzativa, teatro scuola
DAVIDE ARSENIO
light designer, responsabile tecnico
Lea Barletti, attrice
Mariliana Bergamo, danzatrice
Sara Bevilacqua, attrice
Big Sur, immagine
Filippo Bubbico, sound engineer
Dario Cadei, attore
Ilaria Carlucci, attrice e progetto scuola
Porziana Catalano, scenografa
Ippolito Chiarello, attore
Iole Cilento, scenografa
Alessandro Colazzo, comunicazione
Paolo Coletta, musicista
Luigi Conte, scenografo
Annamaria De Filippi, coreografa
Angela De Gaetano, attrice
Chiara De Pascalis, attrice
Francesca De Pasquale, danzatrice
Enrico Di Giambattista, attore
Roberta Dori Puddu, scenografa
Franco Ferrante, attore
Daniele Guarini, assistente di produzione
COLLABORANO CON NOI
Nikola Krneta, attore
Lilian Indraccolo, costumista
Milivoje Lakic, attore
Pierpaolo Lala, ufficio stampa
Lapi Lou, costumista
Michela Marrazzi, attrice, cura Residenza Teatrale Novoli
Chiara Melorio, promoter
Antonio Miccoli, attore, pedagogo
Paolo Mongelli, tecnico
Ana Mulanovic, attrice
Francesco Niccolini, drammaturgo
Francesca Nuzzo, danzatrice
Marco Oliani, tecnico
Filippo Paolasini, attore
Luca Pastore, attore
Piero Andrea Pati, scenografo
Matteo Santese, tecnico
Andrea Simonetti, attore
Bianca Sitzia, truccatrice
Riccardo Spagnulo, drammaturgo
Marina Tutusaus Ferran, danzatrice
FRANCESCA D'IPPOLITO
Direttrice Organizzativa