Peter Pan visto da Mario Bianchi su eolo-ragazzi.it
La visionaria versione del Peter Pan di Tonio De Nitto, condotta attraverso un preciso studio del libro e all' ausilio di collaboratori di tutto rispetto, da Riccardo Spagnulo alla Drammaturgia, a Barbara Toma per le Coreografie, Paolo Coletta per le Musiche, Iole Cilento e Porziana Catalano per le Scene, con un utilizzo immaginifico del videomapping, dove vivono un credibile Fabio Tinella come Peter Pan e l'anatroccolo Francesca De Pascale. diventata una scatenata Trilly, di

PRIMA NAZIONALE A MILANO PER IL FANTASMA DI CANTERVILLE
Nuovo debutto per Factory con IL FANTASMA DI CANTERVILLE martedì 29 giugno alle 21.30 Milano al Festival Segnali, un appuntamento storico e fondamentale per il teatro ragazzi italiano, un momento di incontro tra le diverse realtà produttive e distributive a livello nazionale, di confronto e approfondimento sulle poetiche e sui percorsi artistici, un luogo privilegiato di riflessione con aperture di respiro internazionale, oltre che momento di promozione e visibilità per le


all'isola del Giglio il primo studio di HAMELIN per il festival Segni
E' stata presentato nell'edizione speciale del festival SEGNI D'ESTATE all'Isola del Giglio, lo studio della nuova produzione tout public di Factory e Fondazione sipario toscana con il sostegno di Segni new generation: HAMELIN Sono stati giorni intensissimi, accolti da un luogo straordinario e dalla cura dello staff, dell'osservatorio Teen e di diversi colleghi operatori e critici che ci hanno accompagnato in questo primo viaggio. Lo spettacolo ideato e diretto da Tonio de Ni
Paloma vista da Mario Bianchi su Eolo-ragazzi.it
Di tenerezza incantevole ci è parsa “Paloma, ballata controtempo” su drammaturgia e regia di Tonio De Nitto, una coproduzione di Factory Compagnia transadriatica e Teatro Koi, dove Michela Marrazzi anima nel vero senso della parola, accompagnata alla cura preziosa di Nadia Milani, Paloma, un marionetta ibrida in gommapiuma, tenera e impacciata, attraversata dagli acciacchi di un'età avanzata, alla ricerca del suo tempo passato, di un amore andatosene troppo presto. A lei fa d
Peter Pan. L’ombra di un’assenza
Tonio De Nitto esprime sogni e paure di Peter Pan, al Teatro Radar di Monopoli per Maggio all’Infanzia 2021, progetto “Le città favolose”, realizzato dal Comune di Monopoli in collaborazione con la Fondazione SAT e sostenuto da Regione Puglia. Recensione. Mi è apparsa per caso una fotografia di cui non so dire l’autore né il contesto, mi è apparsa qualche giorno dopo aver visto il Peter Pan di Tonio De Nitto con Factory compagnia transadriatica, al Teatro Radar di Monopoliper
Paloma ballata controtempo: respirare la vita fino all’ultimo
Non sappiamo come certi capolavori possano nascere in epoche di dolore e difficoltà come quella che abbiamo vissuto collettivamente e globalmente. Tuttavia talvolta succede ed è la conferma che il teatro non è solo un luogo di resistenza ma anche un luogo di emozioni resistenti; come abbiamo potuto fare a meno di questo per un anno è un mistero, sta di fatto che ora si può tornare a provare quella sensazione condivisa di vivere un sogno, di abitare l’infinito, di rinascere og
Annarita Risola su Il fantasma di Canterville
E… Quel brusio che mancava, ritorna a riempire il cuore… Siamo in piazza Regina Margherita a Novoli. L’occasione è la rappresentazione di un horror teatrale dal titolo: “Il fantasma di Canterville”, liberamente ispirato all’omonimo racconto di Oscar Wilde del 1887, riscritto e interpretato da Angela De Gaetano, che ci accoglie all’interno del teatro, col suo solito sguardo magnetico, attento, circospetto. Indossa l’abito di scena, nero con rifiniture bianche e in testa ha una


PALOMA debutta in prima nazionale al Festival Tra le Generazioni di Castelfiorentino
A Castelfiorentino nel Festival TEATRO FRA LE GENERAZIONI debutta PALOMA Ballata controtempo, una delle nostre ultime creazioni con Michela Marrazzi e Rocco Nigro e la splendida Paloma, drammaturgia e regia di Tonio De Nitto cura della manipolazione Nadia Milani luci di Davide Arsenio costumi Lilian Indraccolo musiche di Mattia Manco Gregoriadis e Rocco Nigro, tecnico Graziano Gianduia Giannuzzi, cura e distribuzione Francesca D'ippolito immagine Valeria Puzzovio grafica Bi