(H)amleto visto da Luigi Carbone su rainews.it
- Luigi Carbone
- Jun 18
- 1 min read
Un Amleto speciale per un teatro sociale dell'arteEmoziona l'(H)amleto della Factory Compagnia Transadriatica riscritto da Fabrizio Tana autore con sindrome di down e interpretato da una compagnia con 9 attori disabili

Amore, rabbia, follia, amicizia, desiderio di vendetta. Le passioni estreme di Amleto sono filtrate dai pensieri e dagli impulsi di Fabrizio Tana, scrittore e attore con sindrome di down che per più di un anno ha lasciato vorticare la storia del dramma shakespeareano nella sua testa per restituirci un’opera di straordinaria potenza emotiva e visiva, in dialogo costante con il testo del bardo.
“(H)amleto”, la acca iniziale tra parentesi evidenzia la disabilità di nove dei tredici attori, che sul palco diventa ricchezza del non conforme, è il punto d’arrivo della pluriennale ricerca della Factory Compagnia Transadriatica di Lecce, andata in scena al Mercadante per il progetto “Comunità, quartieri e teatri di vita” nell'ambito del Campania Teatro Festival.
Factory Compagnia Transadriatica dal 2016 produce spettacoli di Teatro sociale d’Arte, nel cui staff artistico sono presenti anche persone con disabilità. Tra questi “Diario di un brutto anatroccolo con oltre 200 repliche in Italia e all’estero vincendo diversi premi internazionali; in coproduzione con Fondazione Sipario Toscana “Peter Pan”, “Hubu Re”, con un cast di attori italiani e greci, esperienza confluita nel libro “Cross the gap – attraversamenti nei teatri del possibile”.
Intensa prova corale per gli attori della compagnia: Alessandra Cappello, Lara Capoccia, Anna Giorgia Capone, Nicola De Meo, Antonio Guadalupe, Silvia Lodi, Alessandro Rollo, Antonella Sabetta, Stefano Solombrino, Diomede Stabile, Fabrizio Tana, Carmen Ines Tarantino, Fabio Tinella.
Nel servizio le interviste ai curatori dello spettacolo Fabio Tinella e Tonio De Nitto.
Commentaires