
Diario di un brutto anatroccolo visto da Ilena Ambrosio su Pac
(...) È levità elegante e poetica, divertente e commovente insieme, a fare da tinta del Diario di un brutto anatroccolo, produzione di Factory Compagnia transadriatica – padroni di casa insieme a Principio Attivo Teatro. La favola di Andersen nella rilettura di Tonio De Nitto resta un itinerario di formazione ma articolato in quadri dalle ambientazioni proiettate sul morbido telo che fa da fondale (scene di Roberta Dori Puddu), variopinti dal delicato disegno luci di Davide A


lezione aperta di Robert Mcneer TRAINING SESSION
Domenica 12 gennaio alle 16,30 al Museo Castromediano di Lecce sarà possibile assistere ad una piccola dimostrazione di lavoro a cura di Robert Mcneer impegnato in questi giorni come docente nella Training session di CROSS the GAP. BALLANDO SULLA SOGLIA: CLOWN E EMPATIA In 20 anni di lavoro con Clown e “Disabilità”, ci siamo innamorati della capacità comunicativa dell’empatia. Liberandosi delle costrizioni dell’(auto)giudizio, il clown può spostare la sua attenzione sul gioco

Mattia e il nonno visto da Andrea Porcheddu su glistatigenerali.com
(...) Potente, nel suo carattere sincero e onirico, il racconto che Tonio De Nitto, con la complicità interpretativa del bravo Ippolito Chiarello, trae da Mattia e il Nonno, bel romanzo omonimo di Roberto Piumini. Ne scaturisce un monologo, già apprezzato in altri festival e segnalato dal critico e grande esperto Mario Bianchi per il prestigioso Premio Eolo, che è la storia di un bambino posto di fronte alla realtà della fine della vita. Lo spettatore, allora, si trova immers


Mattia e il nonno visto da Ilaria Marinaci su Quotidiano di Puglia
Tanti si sono trovati a dover dire a un bambino che qualcuno al quale era legatissimo non c’è più. E a non trovare le parole per farlo. Come si spiega l’inspiegabile, il distacco definitivo, la morte di una persona amata? Come spesso succede, quelle parole che, nella vita risultano così difficili da pronunciare, la letteratura e il teatro le conoscono bene e le sanno mettere insieme in un racconto metaforico che arriva dritto al cuore di piccoli e grandi, riuscendo nell’impre
MATTIA E IL NONNO e CORRI, DAFNE! tra i 10 migliori spettacoli di teatro-ragazzi dell'anno seco
Ecco poi due bellissime narrazioni, una per i più piccoli e un’altra per i ragazzi più grandi e per gli adolescenti: “Mattia e il nonno” di Factory / Fondazione Sipario e “Nelson” di Anfiteatro.
“Mattia e il nonno”, tratto da un libro bellissimo di Roberto Piumini, è uno spettacolo che si fa amare per diversi motivi: per la sapiente e immediata riscrittura che ne ha fatto Tonio De Nitto, per l’interpretazione felice e leggera di Ippolito Chiarello e perché riesce a parlare d