MATTIA E IL NONNO visto da Michele Di Donato su ilpickwick.it
nella Saletta della Cultura va in scena Mattia e il nonno, regia firmata da Tonio De Nitto che vede Ippolito Chiarello interprete unico di una favola edificante che sconta in forma di copioso sudore lo svantaggio di una location torrida; per cui, il primo sentimento che proviamo, prim’ancora di qualsivoglia valutazione critica, è una spontanea solidarietà verso l’attore in palco, infilato nel suo caldo maglioncino di filo azzurro. Non è solo una nota d’ambiente: inevitabilmen
CORRI, DAFNE visto da Michele Di Donato per ilpickwick.it
Va decisamente meglio il giorno dopo, quando in successione, negli spazi allestiti a Campi Salentina (Piazzetta Bottari Maddalo, Piazza Libertà e di nuovo Casa Prato) assistiamo a due spettacoli che riconciliano con la bontà del fare teatro e a un concerto teatralizzato che strappa sorrisi e ispira un senso di gradevolezza. E assistiamo soprattutto alla dimostrazione pratica di quanto non sia necessario approntare un armamentario di orpelli scenici per fare del buon teatro, m


Hubu re raccontato da Franco Ungaro per Quotidiano di Puglia
Nel momento in cui gli adolescenti di tutto il mondo invadono strade e media per assicurare un futuro pulito e sostenibile al nostro pianeta c’è una sfida altrettanto importante che investe le società globalizzate. Riguarda le discriminazioni e i pregiudizi nei confronti dei deboli e dei diversi che oggi vede nei migranti e nei disabili i soggetti più fragili e mai adeguatamente difesi. Succede che nell’ambito del programma di cooperazione Interreg Grecia Italia e del proge