top of page

RACCONTI DI COMUNITA’ a Tricase Porto

  • Factory compagnia
  • Jul 4, 2023
  • 2 min read

Nell’ambito dell’estate tricasina 2023 promossa dal Comune di Tricase ritorna a Tricase Porto (con ben 7 recite a partire dalle 17.00 ultimo ingresso ore 20.00) Racconti di comunità, una performance di Factory compagnia transadriatica in collaborazione con l’Associazione Libeccio, ideata e condotta da Tonio De Nitto e Fabio Tinella con le voci narranti di Angela De Gaetano e dello stesso Tinella.


Un modo originale e suggestivo per scoprire storie custodite per mare e per terra: un'azione teatrale partecipata con l’obiettivo di raccontare, attraverso l’arte, un particolare territorio e le sue storie.


Racconti di comunità è una performance site specific itinerante, destinata a gruppi ristretti di spettatori (15 a recita) in grado di restituire alla comunità una geografia sentimentale di questo lembo di terra e di mare che è Tricase Porto. Raccontare un luogo è inevitabilmente anche raccontare lo sguardo di chi lo attraversa perché un paesaggio è anche l'espressione di una relazione tra l'uomo e un luogo. I luoghi ci colpiscono, sedimentano in noi emozioni, storie. Contribuiscono a determinare la nostra identità e noi contribuiamo, molto spesso, con le nostre azioni a determinare l’identità di un luogo.

La performance raccoglie e rielabora le testimonianze di cittadini, villeggianti, associazioni del territorio: storie, ricordi ed emozioni che il luogo ha generato nell’immaginario di chi lo ha vissuto confrontate poi con dati più oggettivi frutto di una lunga ricerca.


ree

Il racconto di Tricase Porto è qui generato attraverso due diversi punti di vista, quello dei pescatori o nativi del borgo e quello dei villeggianti storici, i signori delle ville storiche che ne formano l’inconfondibile panorama.

Questa perfomance è nata all'interno del progetto di riqualificazione dei paesaggi costieri "Tricase | nodo di mare e di terra". E dal 2013 Factory, oltre all’attività di produzione e programmazione, si dedica ad un intenso lavoro sul recupero della memoria collettiva con il progetto di teatro partecipato TRIP, un format che racconta i territori; un altare votivo su cui 25 candele custodiscono racconti su luoghi, tradizioni, colori, sapori, personaggi illustri. Un progetto che nel tempo ha cucito un legame straordinario con le comunità. www.compagniafactory.com



ritrovo c/o piazzetta San Nicola

repliche ore ore 17.00* - 17.30* - 18.00* - 18.30* - 19.00* - 19.30* - 20.00*

Ingresso libero - performance a posti limitati

E' necessario che i prenotati si presentino al punto di partenza 20 minuti prima.

☛ *Info e prenotazioni* : 320 8607996 - 340 3129308

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post Recenti
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2022 Associazione Culturale Factory Compagnia Transadriatica

  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • YouTube - Black Circle
bottom of page