ESITO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROJECT MANAGER E COORDINATOR -PROGETTO “CROSS THE GAP”
ESITO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI PROJECT MANAGER E COORDINATOR NELL’AMBITO DEL PROGETTO “CROSS THE GAP” L’Associazione Factory Compagnia Transadritica, tra i promotori del Progetto CROSS THE GAP – finanziato dal Programma INTERREG V-A GRECIA – ITALIA 2014/2020. Asse Prioritario 2, Obiettivo specifico: 2.1. CUP B95D17000540004, è lieta di comunicare che a seguito della manifestazione di interesse pubblicata sul sito www.compagniafactory.com
ESITO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INCARICO REDAZIONE E CURA PROGRAMMA DI SPETTACOLI TEATRALI PROGETT
ESITO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DI UN INCARICO FINALIZZATO ALLA REDAZIONE E CURA DEL PROGRAMMA DI SPETTACOLI TEATRALI NELL’AMBITO DEL PROGETTO “CROSS THE GAP” L’Associazione Factory Compagnia Transadritica, tra i promotori del Progetto CROSS THE GAP – finanziato dal Programma INTERREG V-A GRECIA – ITALIA 2014/2020. Asse Prioritario 2, Obiettivo specifico: 2.1. CUP B95D17000540004, è lieta di comunicare che a seguito della manifestazione di interesse pubbli

CORRI, DAFNE! visto da Ilena Ambrosio per PAC paneacquaculture.net
Differente il discorso per Corri, Dafne!, dalle Metamorfosi di Ovidio, scritto e interpretato da Ilaria Carlucci per una produzione di Tessuto Corporeo e Factory Compagnia Transadriatica. Solo l’interprete in scena, lei, la sua voce e il suo corpo. Ci appare in un fascio di luce che taglia il buio, cantando una nenia, come a volerci acclimatare all’atmosfera del racconto. Silenzio, e dopo un attimo la ritroviamo al centro, su un parallelepipedo di legno, a iniziare il raccont

CORRI, DAFNE! visto da Rossella Marchi per eolo-ragazzi.it
Si affaccia felicemente al mondo della narrazione Ilaria Carlucci, talentuosa autrice ed interprete dello spettacolo “Corri, Dafne” tratto dalle Metamorfosi di Ovidio e prodotto da Factory Compagnia Transadriatica e Tessuto Corporeo. In scena soltanto lei, aggraziata ninfa e narratrice di uno dei più conosciuti miti greci, che ripercorre la storia di Dafne in modo incredibilmente fedele ma essendo in grado allo stesso tempo di connotarne l’attualità restituendone un taglio dr

MATTIA E IL NONNO VISTO DA MARIO BIANCHI SU EOLO
La morte, insieme al sesso e alla malattia, è uno dei tabù più difficili da sfatare quando si propongono spettacoli da rappresentare per i ragazzi. E ogni volta ci tocca ribadire che non esistono Tabù, e ,che quello che importa è il modo con cui si propongono. Ecco nel caso di “Mattia e il nonno “ proposto da Factory possiamo ben dire che questo tema spinosissimo è stato regalato con poesia e delicatezza per tre ragioni, sia perché tratto da un libro bellissimo di Roberto Piu


AL MAGGIO ALL'INFANZIA la prima nazionale di CORRI, DAFNE!
Dopo la straordinaria avventura di #mattiaeilnonnoal FestivalSegnali, ci prepariamo a condividere con voi lo spettacolo #corridafne al MAGGIO ALL'INFANZIA!
#savethedate: 19 maggio ore 11.00
Teatro Mariella, Monopoli
#factorycompagnia
MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PROJECT COORDINATOR E MANAGER CROSS THE GAP
Si rende nota la manifestazione d'interesse per l'individuazione di un project coordinator e manager per il progetto "Cross The gap". scarica la manifestazione d'interesse scarica il form
MANIFESTAZIONE D'INTERESSE REDAZIONE E CURA PROGRAMMA SPETTACOLI TEATRALI CROSS THE GAP
Si rende nota la manifestazione d'interesse per la redazione e cura del programma di spettacoli teatrali del progetto Cross the gap. scarica la manifestazione d'interesse scarica il form
CALL LABORATORIO TEATRALE PROGETTO CROSS THE GAP
Si rende nota la call per gli aspiranti partecipanti al laboratorio di recitazione del progetto Cross the gap con scadenza 31 maggio 2019. vedi la call vedi il form

“Il nostro teatro è per tutti”. Intervista di Matteo Brighenti a Tonio De Nitto / Factory Compagnia
De Nitto risponde a PAC in un momento di pausa dalle prove di Mattia e il nonno, al debutto il 10 maggio a Segnali, il Festival Teatro Ragazzi a Milano giunto quest’anno alla XXX edizione. Tratto dall’omonimo libro di Roberto Piumini e interpretato da Ippolito Chiarello, lo spettacolo affronta il diventare grandi attraverso il distacco del piccolo Mattia da suo nonno. Da qui inizia il nostro dialogo che, seguendo il filo tematico del “cresco, dunque sono”, tocca anche tutti g