Diario di un brutto anatroccolo: l’educazione sentimentale di Factory-De Nitto
MONICA VARRESE | La fiaba non è soltanto un genere letterario, ma un archetipo dell’introspettivo, che unisce molteplici dimensioni della sfera razionale e irrazionale del nostro pensiero, in quanto la storia si intreccia con l’analisi del vissuto, che forma il lettore e lo nutre da un punto di vista sia affettivo che cognitivo.
Lo psicanalista Bruno Bettelheim nel suo saggio Il mondo incantato: uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, darà al genere lettera